Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Ricette albanesi
  • Piatti unici
  • Secondi
  • Lievitati
  • Dolci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ricette e piatti albanesi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Piatti unici

Ravioli di zucca gialla – la festa di Halloween tra ricette e storia

Halloween o Hallowe'en è il nome di una festa popolare di origine pre-cristiana. La festa di Halloween tra ricette e storia

di Rezarta Selami
in Piatti unici
Halloween Albania

Halloween o Hallowe’en è il nome di una festa popolare di origine pre-cristiana.

Le sue origini antichissime affondano nel più remoto passato delle tradizioni europee: viene fatta risalire a quando le popolazioni tribali usavano dividere l’anno in due parti in base alla transumanza del bestiame.

Nel periodo fra ottobre e novembre, preparandosi la terra all’inverno, era necessario ricoverare il bestiame in luogo chiuso per garantirgli la sopravvivenza alla stagione fredda. In Europa la ricorrenza si diffuse con i Celti.

Questo popolo festeggiava la fine dell’estate con Samhain, il loro Capodanno. In irlandese antico Samain significa infatti “fine dell’estate”.

A sera tutti i focolari domestici venivano spenti e riaccesi dai druidi che passavano di casa in casa con torce ravvivate presso il falò sacro situato a Tlachtga, vicino alla reale Collina di Tara.

I Celti non temevano i propri morti e lasciavano per loro del cibo sulla tavola in segno di accoglienza per quanti facessero visita ai vivi, un’usanza, perelatro, sopravvisuta anche in aclune regione dell’Italia settentrionale.

Da qui l’usanza del trick-or-treat (in italiano “dolcetto o scherzetto?”). Oltre a non temere gli spiriti dei defunti, i Celti non credevano nei demoni quanto piuttosto nelle fate e negli elfi, entrambe creature considerate però pericolose: le prime per un supposto risentimento verso gli esseri umani; i secondi per le estreme differenze che intercorrevano appunto rispetto all’uomo.

Secondo la leggenda, nella notte di Samhain questi esseri erano soliti fare scherzi anche pericolosi agli uomini e questo ha portato alla nascita e al perpetuarsi di molte altre storie terrificanti. Si ricollega forse a questo la tradizione odierna e più recente per cui i bambini, travestiti da streghe, zombie, fantasmi e vampiri, bussano alla porta urlando con tono minaccioso: “Dolcetto o scherzetto?”.

Per allontanare la sfortuna, inoltre, è necessario bussare a 13 porte diverse. L’etimologia Halloween deriva da All Hallows Eve, che vuole dire Vigilia di Tutti i Santi festa che ricorre, appunto, il 1º novembre. Poiché la figura dei santi è tipicamente cristiana, quindi posteriore alla religione druidica, un altro etimo potrebbe essere All allows even, cioè la sera in cui tutto è permesso, inclusa la credenza che i defunti che escano dalle tombe per far visita ai vivi.

Halloween si festeggia sempre di più anche in Albania, dove le religione e il paganesimo convivono molto bene insieme. Diversa la situazione in Italia, dove questa festa sempre più popolare causa non poche polemiche.

L’ultima in ordine cronologico, quella dell’arcivescovo di Torino Cesare Nosiglia, il quale dichiara:

«La prossima festa dei Santi e la commemorazione dei fedeli defunti, tanto care alla tradizione anche familiare del popolo cristiano, da anni sono contaminate da Halloween. Tale festa non ha nulla a che vedere con la visione cristiana della vita e della morte e il fatto che si tenga in prossimità delle feste dei santi e del suffragio ai defunti rischia sul piano educativo di snaturarne il messaggio spirituale, religioso, umano e sociale che questi momenti forti della fede cristiana portano con sé. Halloween fa dello spiritismo e del senso del macabro il suo centro ispiratore». Al coro si aggiunge l’Arcidiocesi di Bologna.

Per loro portavoce Carlo Caffarra il quale ha parlato di «brutta resa al relativismo dilagante» e ha inoltre consigliato di a usare le zucche «per la vellutata o il ripieno dei tortelli».

Noi seguiamo in parte il suo consiglio e augurandovi a tutti una divertente serata, vi diamo anche la ricetta dei ravioli di zucca gialla

Ravioli di zucca gialla

Difficoltà: Bassa
Stampa la ricetta

Ingredienti

  • Zucca gialla circa 1 kg
  • 1 Uovo
  • Parmigiano grattugiato 100 g
  • Amaretti - 80 g (a piacere)
  • buccia grattugiata di 1/2 limone
  • Sale
  • Pepe
  • Farina - 400 g (per la pasta sfoglia)
  • 2 uova (per la pasta sfoglia)
  • un po d'acqua (per la pasta sfoglia)

Istruzioni

  1. Dopo aver pulito la zucca da semi e buccia tagliarla in piccoli pezzi, cuocerla in forno a calore moderato fino a quando la polpa diventa tenera (circa 15 minuti).
  2. Nel frattempo preparare la pasta.
  3. Setacciare sulla spianatoia la farina a fontana, aggiungendo nel centro le uova, l’acqua e un pizzico di sale.
  4. Lavorare bene l’impasto, lasciarlo riposare circa 30 minuti e tirare con il mattarello una sfoglia sottile.
  5. Preparare il ripieno, schiacciando in una terrina la zucca con una forchetta e poi amalgamando gli ingredienti scelti.
  6. Se non si ama il sapore degli amaretti, possono essere aumentate le dosi del parmigiano (150 g) e delle uova (2); ma in questo caso bisognerebbe aggiungere al ripieno abbondante pepe.A questo punto disporre su metà della sfoglia delle cucchiaiate di ripieno a giusta distanza.
  7. Bagnare con un pennellino intinto nell’acqua il contorno dei singoli ravioli.L’altra metà della sfoglia va ripiegata sopra, facendo aderire bene le due parti e premendo con le dita lungo i bordi in modo che ciascun raviolo sia ben chiuso.
  8. Tagliare i singoli ravioli nella forma voluta.Lasciarli riposare almeno 1 ora prima di cuocerli.Cuocerli in abbondante acqua salata e controllare la cottura che dipende in gran parte dallo spessore della sfoglia. Vecchio trucco della suocera.
  9. I ravioli quando sono pronti salgono su.

Buona cena e buon halloween a tutti

Ricette correlate

Musaka Uova Sode Moussaka
Piatti unici

Musaka con uova sode

Kacamak Ricetta Albanese
Piatti unici

Kaçamak, la polenta dei Balcani

Involtini di foglie di vite
Piatti unici

Involtini di foglie di vite della tradizione albanese

Tasqebap, un'eccellenza della tavola albanese
Piatti unici

Il tasqebap fatto in casa. I sapori per eccellenza della tavola albanese

Lo Jahni Un Ottimo Piatto Tradizionale Albanese
Piatti unici

Lo Jahni. Un ottimo piatto tradizionale albanese

Peperoni ripieni di carne all'albanese (speca të mbushur me mish)
Piatti unici

Peperoni ripieni di carne all’albanese

Post recenti

Se vi dicessi che si mangia meglio in Albania che in Italia?!

Se vi dicessi che si mangia meglio in Albania che in Italia?!

24 Giugno 2022
Silvana Musej, una Lady Chef albanese al Festival di Sanremo

Silvana Musej, una Lady Chef albanese al Festival di Sanremo

3 Febbraio 2022
Altin Prenga: decretato eroe da Slow Food

Altin Prenga: decretato eroe da Slow Food

6 Novembre 2021

Di tendenza

  • Karamelli Trileçe

    Trilece – dolce albanese ai tre latti

    389 condivisioni
    Condividi 322 Tweet 0
  • Byrek agli spinaci – La ricetta della torta salata agli spinaci

    57 condivisioni
    Condividi 45 Tweet 0
  • Tullumba albanesi: un dolce che più dolce non si può

    477 condivisioni
    Condividi 400 Tweet 0
  • Tavë dheu – l’eccellenza della tavola tiranese tradizionale!

    212 condivisioni
    Condividi 202 Tweet 0
  • Il tasqebap fatto in casa. I sapori per eccellenza della tavola albanese

    123 condivisioni
    Condividi 92 Tweet 0
  • Shendetlie, un dolce tipico albanese al miele

    43 condivisioni
    Condividi 23 Tweet 0
Pubblicità

Sfoglia per categoria

  • Dolci
  • Lievitati
  • Piatti unici
  • Secondi Piatti

Ricette recenti

Musaka Uova Sode Moussaka

Musaka con uova sode

Ricette e piatti tipici dalla cucina albanese - Albania News

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Ricette albanesi
  • Piatti unici
  • Secondi Piatti
  • Lievitati
  • Dolci
  • Video Albania
  • Albania News
  • Albania Turismo
  • L’Albania Letteraria
  • Cookie Policy

Ricette e piatti tipici dalla cucina albanese - Albania News