• Recenti
Karamelli Trileçe

Trilece – dolce albanese ai tre latti

Musaka Uova Sode Moussaka

Musaka con uova sode

Tave Prizreni

Tavë Prizreni, la teglia al forno in Kosovo

Kacamak Ricetta Albanese

Kaçamak, la polenta dei Balcani

Albania News
  • Ricette albanesi
  • Piatti unici
  • Secondi
  • Lievitati
  • Dolci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Ricette albanesi
  • Piatti unici
  • Secondi
  • Lievitati
  • Dolci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ricette e piatti albanesi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Dolci

Trilece – dolce albanese ai tre latti

Trilece - dolce albanese ai tre latti. Un classico dolce dell'Albania, particolare e molto goloso.

di Rezarta Selami
in Dolci
0
Karamelli Trileçe

Karamelli Trileçe

La provenienza di questo piatto è difficile da individuare. Si suppone sia originario dell’America latina e il suo nome (tres – leches), sia dovuto alla presenza di tre tipi di latte nella sua preparazione.

Gli ingredienti non sono proprio tipici della cucina tradizionale albanese, ma sta di fatto che questo dolce, trilece, è entrato a tutti gli effetti a fare parte della nostra cucina. Se ancora non lo avete assaggiato, vi presto la mia ricetta.

Trilece – dolce albanese ai tre latti

Dosi per: 5 persone
Preparazione: 30 min
Difficoltà: Bassa
Stampa la ricetta

Ingredienti

  • 6 uova
  • 150 gr zucchero
  • 170 gr farina 00
  • 250 gr latte condensato dolce
  • 250 ml panna per dolci
  • latte intero q.b.
  • caramello q.b.

Istruzioni

  1. Per prima cosa, dividiamo i tuorli dall’albume dell’uovo.
  2. Montiamo a neve gli albumi fino a quando non diventa particolarmente densi.
  3. Aggiungiamo lo zucchero.
  4. Separatamente montiamo anche i tuorli.
  5. Mescoliamo tutto insieme prima aggiungendo i tuorli e poi la farina, poco alla volta.
  6. Mescoliamo piano e nello stesso senso per evitare che la farina faccia i grumi.
  7. Imburriamo la teglia, versiamo l’impasto e lo mettiamo in forno per 25-30 min a 160°.
  8. Una volta cotto, lo lasciamo raffreddare.
  9. Intanto in un contenitore, mescoliamo bene il late intero con quello condensato per qualche minuto.
  10. Riprendiamo la teglia e versiamo la panna dopo averla distesa bene.
  11. Poniamo sopra la nostra torta ormai fredda.
  12. La bucherelliamo con una forchetta lungo tutta la sua superficie e la bagniamo con il latte preparato precedentemente.
  13. Poi copriamo tutta la sua superficie con il caramello.

Lo mettiamo in frigorifero per qualche ora, e il nostro dolce è pronto per essere servito.

Ottimo da solo ma si può anche accompagnare con il gelato alla vaniglia.

Per non perdere le ricette di Albania News seguiteci su Google News

Condividi2690TweetCondividi

Discussione su questa ricetta

Pubblicità

Di tendenza

  • Karamelli Trileçe

    Trilece – dolce albanese ai tre latti

    2711 condivisioni
    Condividi 2690 Tweet 0
  • Tullumba albanesi: un dolce che più dolce non si può

    3930 condivisioni
    Condividi 3916 Tweet 0
  • Byrek agli spinaci – La ricetta della torta salata agli spinaci

    106 condivisioni
    Condividi 104 Tweet 0
  • Tavë dheu – l’eccellenza della tavola tiranese tradizionale!

    1725 condivisioni
    Condividi 1720 Tweet 0
  • Il tasqebap fatto in casa. I sapori per eccellenza della tavola albanese

    752 condivisioni
    Condividi 741 Tweet 0
  • Crema di riso aromatizzato alla cannella

    2510 condivisioni
    Condividi 2503 Tweet 0

Sfoglia per categoria

  • Dolci
  • Lievitati
  • Piatti unici
  • Secondi Piatti

Ricette recenti

Musaka Uova Sode Moussaka

Musaka con uova sode

Ricette e piatti tipici dalla cucina albanese - Albania News

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Ricette albanesi
  • Piatti unici
  • Secondi Piatti
  • Lievitati
  • Dolci
  • Video Albania
  • Albania News
  • Albania Turismo
  • L’Albania Letteraria

Ricette e piatti tipici dalla cucina albanese - Albania News

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.
Go to mobile version